SINUSITE: COS’È?
La parola sinusite indica lo stato infiammatorio dei seni paranasali, le cavità interne ad alcune ossa craniche comunicanti con il naso. L’infiammazione può essere acuta o cronica; in entrambi i casi l’osteopatia può aiutare.
SINUSITE: COME NASCE?
Il naso e i seni paranasali sono rivestiti da mucose ciliate, una loro infiammazione può essere dovuta ad aggressione virale, batterica, fungina o ad una reazione allergica. Un raffreddore trascurato oppure l’espansione di un’infezione in altre aree (gola, orecchi) può portare ad un aumento del muco che a sua volta innesca un circolo vizioso di ristagno di secrezioni favorendo l’ambiente per virus e batteri.
SINUSITE: I DISTURBI
La congestione dei seni paranasali porta ad una serie di sintomi: senso di intontimento e mal di testa; dolori facciali alla fronte, retro-oculari, o zigomatici; nei casi acuti può accompagnarsi a rialzo termico; nei casi cronici si passano mesi con il naso gocciolante e con voce nasale.
SINUSITE & OSTEOPATIA
Il nesso tra osteopatia e sinusite si esplica con l’osteopatia cranio-sacrale. Il cranio è composto di 22 ossa, unite da articolazioni (le suture), le quali permettono micro movimenti. Nonostante l’entità del movimento sia piccola il suo ruolo è fondamentale, non solo per i seni paranasali ma, per tutto il corpo. Nella fattispecie esso permette la buona ventilazione delle cavità craniche e l’espulsione del muco che avrà intrappolato polveri e microrganismi.
Un meccanismo respiratorio primario ridotto o assente può dipendere da vari fattori: traumi alla testa, al sacro, colpi di frusta; esiti cicatriziali siano essi sul capo, sulla colonna, sul sacro oppure aderenze in laparoscopia; cause prenatali o perinatali; tensioni muscolari e problemi posturali; ortodonzia e protesica dentale. Quando questo millimetrico movimento viene meno il sistema cranico può reggere finché arriva qualcosa a turbarne l’equilibrio. Basta ad esempio un raffreddore ostinato per aumentare la produzione di muco, il cranio non sarà in grado di drenarlo e così i seni paranasali diventano un luogo ideale per le infezioni.
Migliorare il movimento delle ossa craniche andando dall’osteopata è quindi fondamentale per alleviare i sintomi di una sinusite acuta, oppure per evitare che si trasformi in una sinusite cronica.