SINUSITE: COSA FA IL MEDICO, COSA L’OSTEOPATA

Condividi su:
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

SINUSITE: COSA FA IL MEDICO, COSA L’OSTEOPATA

SINUSITE: L’APPROCCIO MEDICO
Convenzionalmente la terapia per curare la sinusite si avvale di: antibiotici, antiinfiammatori, cortisonicidecongestionanti; in caso di allergia di antistaminici; inalazioni e aerosol; lavaggi nasali.
Nei casi cronici, legati magari ad un’importante deviazione del setto, si può arrivare all’intervento chirurgico.

SINUSITE: L’APPROCCIO OSTEOPATICO
Il trattamento delle congestioni dei seni paranasali si avvale soprattutto, ma non solo, di manovre di osteopatia cranio-sacrale. Esse sono rappresentate da dolci pressioni su tutta la testa (viso, intra-buccali, volta cranica, nuca) e sull’osso sacro.

Seguendo poi il primo principio dell’osteopatia, considerando cioè il corpo come un tutto, l’osteopata prende in considerazione anche aree estranee al cranio per risolvere una sinusite stimolando così la capacità di autoguarigione (altro fondamento osteopatico).
Si valuteranno le vertebre cervicali; strutture della gola quali il pavimento buccale, la lingua, l’osso ioide e le clavicole; la gabbia toracica del soggetto e il suo modo di respirare; e ovviamente le peculiarità di ogni persona (ortodonzia, interventi agli occhi, isterectomia, etc.).

Facilitando l’eliminazione della congestione nasale, l’osteopata permette al corpo di liberarsi più velocemente dall’infezione. Migliorato poi il movimento cranico si ridurranno anche i rischi di recidive.

I nostri partner

RADIOGRAFIE E RISONANZA DALL’OSTEOPATA

NON SOLO CERVICALI: TRATTAMENTO DEL NERVO VAGO

PROGETTO “ORIZZONTI DI BENESSERE” Jesolo

L’ABITO DELLA FERRAGNI VISTO DA UN OSTEOPATA

L’ELEVATORE DELLA SCAPOLA IN OSTEOPATIA

PAVIMENTO PELVICO & OSTEOPATIA