I CERVICALI IN OSTEOPATIA

Condividi su:
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

I CERVICALI IN OSTEOPATIA

Va subito detto che frasi del tipo “ho la cervicale infiammata”, “ho i cervicali” non hanno di per sé alcun significato clinico; pur essendo chiaro il messaggio ai terapeuti. Nemmeno una diagnosi di cervicalgia dice nulla di nuovo al paziente o al terapista manuale, significa infatti dolore localizzato al collo.

Il dolore è il sintomo che il paziente avverte in un’area che va indicativamente dalle spalle e il bordo scapolare fino alla base della nuca, comprendendo quindi le vertebre cervicali e le prime toraciche.

Anche il dolore al collo però resta un sintomo generico con svariate declinazioni. Un paziente potrebbe riferire una sensazione costante, un dolore sordo; un altro potrebbe lamentare invece rigidità nei movimenti, con la percezione di “cordoni” duri lungo il collo; altri pazienti  ancora, affetti da cervicali, riportano scrosci e crepitii, come vi fosse sabbia, durante il movimento; oppure grosse tensioni alla nuca che si trasformano poi in cefalee.

 “Ho la cervicale, che fare? l’osteopatia può fare qualcosa?” Dall’incipit si evince come la semplificazione non sia per nulla utile, e che ogni “cervicale” va considerata a sé stante, appartenente ad un individuo unico, con una storia unica. Fondamentali quindi, per la ricerca delle cause del fastidio, il lavoro anamnestico che l’osteopata compie nel primo colloquio per definire nel dettaglio come si manifesta il dolore; e l’approccio globale proprio dell’osteopatia che integra la cervicale nella complessità dell’organismo e dei suoi sistemi.

Una volta stilata una gerarchia delle cause (il fegato, il diaframma, lo stomaco, un trauma infantile alla clavicola, la masticazione, una disfunzione cranio sacrale, una gamba più corta, uno spasmo dell’ileopsoas su base intestinale, una cicatrice vicina al coccige…), il miglioramento della sintomatologia, se non la risoluzione del problema, sarà molto rapido e duraturo. Un incontro spesso basta all’osteopata per dare quegli stimoli che restituiranno al paziente qualità di vita.  

I nostri partner

RADIOGRAFIE E RISONANZA DALL’OSTEOPATA

NON SOLO CERVICALI: TRATTAMENTO DEL NERVO VAGO

PROGETTO “ORIZZONTI DI BENESSERE” Jesolo

L’ABITO DELLA FERRAGNI VISTO DA UN OSTEOPATA

L’ELEVATORE DELLA SCAPOLA IN OSTEOPATIA

PAVIMENTO PELVICO & OSTEOPATIA