Ricorrendo all’osteopatia l’atleta può migliorare le proprie prestazioni incontrando anche maggiore coordinazione, che a sua volta riduce la possibilità di infortunio. Per tale ragione sempre più squadre sportive, oltre al classico fisioterapista, si avvalgono del prezioso servizio di un osteopata.
Ogni individuo possiede caratteristiche peculiari, e tra esse vi sono le restrizioni, i blocchi, le tensioni. Queste, se nel quotidiano potrebbero non farsi sentire, si palesano invece quando attraverso l’attività sportiva si chiede di più alla nostra “macchina-corpo”.
Sia lo sportivo amatoriale che quello professionista traggono vantaggi dal trattamento osteopatico.
Nel primo caso l’osteopata cerca e rimuove limitazioni dovute ad una vita sedentaria o ad un lavoro ripetitivo così che il soggetto possa approcciarsi allo sport in maniera libera e serena, godendo a pieno dei benefici.
Nel secondo caso il lavoro dell’osteopata sarà più di messa a punto, attraverso un approccio posturale si miglioreranno le prestazioni; oppure si occuperà del recupero da sovraccarichi e infortuni.